venerdì 24 febbraio 2017

"Il celestiale Bibendum", Nicolas De Crécy - La distopia è ora...


"Il celestiale Bibendum", Nicolas De Crécy Eris Edizioni

Parlare di questo libro si sta rivelando più difficile del previsto. Immagini e storia hanno due vie completamente diverse per essere affrontate e, quindi, oggi chiedo uno sforzo anche a voi per seguire le peregrinazioni del mio pensiero. Perché questo libro è presentato come fosse distopia, ma non è altro che una satira del mondo presente, quasi a dire: "La distopia è ora". Ce lo suggeriscono le immagini e le rappresentazioni dei personaggi principali e in parte ce lo dicono anche le parole.
Mettiamola così, vista dal punto di vista dell'autore, questo sembra un modo per guardarsi allo specchio: siamo figli di questo mondo, siamo parte di questo mondo e siamo coloro che continuano ad alimentarlo. Se c'è una cosa che di Pasolini ho apprezzato (e vi assicuro che probabilmente è solo quella) è l'uomo, fine indagatore di un presente, quello di allora come quello di oggi, che dovrebbe cambiare e che invece commette gli errori del passato trincerandosi dietro barricate con nomi diversi. L'uomo come quello che ho letto in "Scritti corsari" era proprio così.

In questo libro ci sono tre entità: l'uomo, la macchina, l'odio. E' un po' come essere in matrix. L'uomo è una foca: "un animale caruccio e che fa tenerezza quanto basta per far sorridere gli altri, anche quelli più duri di cuore". 
La macchina, che non è il robot che si vede nei film, neanche il computer. La macchina è quella descritta da Pasolini a commento delle prime pubblicità dei jeans americani. La macchina è: quel sistema consumistico che, dai tempi in cui Pier Paolo ne parlava, è diventata parte integrante del nostro mondo. Noi siamo il mondo degli eccessi di New York-sur-Loire e quella città, rappresentata come tale ai fini dello scorrere della trama, è una macchina i cui ingranaggi sono gli eccessi: eccesso di produzione, eccesso di pubblicità per creare più necessità e il desiderio dell'impossibile, eccesso di mancanza di etica che ci permetta di capire che creare malattie, sudditanze psicologiche, dolore, per creare nuove esigenze e ampliare il mercato, non può essere la soluzione giusta. Ma questi concetti concreti puramente tecnologici ed economici non possono imbrigliare l'uomo completamente. Io non ho mai finito di leggere "scritti corsari"; li apro ogni tanto e ne leggo un articolo per ricordarmi che, al netto delle convinzioni personali politiche ed etiche, si può guardare alla realtà in modo oggettivo e si deve cercare chi sa fare la medesima cosa, non derogando il cervello al gregge per paura di rimanere solo. Solo così si può pensare di cambiare. 

De Crécy, sa perfettamente che l'uomo per sua natura è "cervello" ma è anche "mente": il cervello elabora, la mente si fa confondere dai ricordi. Sempre di chimica si tratta ma, nel primo caso è asettica analisi e dall'altro è un qualcosa che correla la singola operazione a sensazioni dovute ai ricordi che elabora e quindi anche ad emozioni. La società che De Crécy crea è cervello, come quello descritto sopra, ma anche mente e la mente, per essere dominata, va educata. Ecco la seconda parte della macchina: formazione, cultura, filosofia e media. Tutto qui. La filosofia crea la riflessione e l'ipotesi della società; la cultura divide il prodotto della filosofia in applicazioni diverse come la comunicazione e i media, la sofisticazione del pensiero singolo attraverso il marketing, la creatività nel proporre qualsiasi cosa in un prodotto che sia desiderabile sia nell'immaginario del singolo che della società stessa. La formazione è quel tramite che permette all'uomo scevro da qualsiasi artificio, la foca di cui sopra quindi,  di entrare nel mondo organizzato e apprendere ed elaborare gli stimoli secondo dei risultati attesi e previsti.  

Ma una macchina che deve viaggiare ha bisogno di essere guidata e, a questo proposito, intervengono i livelli strutturali che ricreano una parvenza di democrazia che non c'è, perché tutti vengono preparati per quello che per loro deve essere naturale scelta personale -di desiderio, voto, aspettative-, attraverso un municipio, ed un governatore. Un governatore che sintetizza questa macchina in una immagine, quella con cui è rappresento: è l'insieme di tanti uomini. Se perde di credibilità si indebolisce, gli uomini lo abbandonano come se avesse uno squarcio che perde sangue. Non è altro che la libera scelta di ognuno di noi di aderire al disegno preconfezionato che ci viene messo davanti fin da piccoli. Ma il Governatore rappresenta anche un'altra faccia di noi: il burattinaio. E' quell'ente che sa che deve fare perché l'intera macchina funzioni, anche a discapito di ciò che la compone. Perché il bene, se così lo vogliamo definire ma non è mai un bene, preconfezionato in una democrazia è al di sopra del singolo e al servizio di un bene superiore, ovvero la "macchina" detta anche "società".

E l'odio? Anche l'odio siamo noi. E' l'unica parte ancestrale dell'uomo che nessun sistema può debellare. L'odio fa parte di noi come anche il bene. Ma l'odio è più facile da perseguire, non richiede sovrastrutture o ragionamenti. E' cieco, ha un obiettivo, ma non riflette sulle conseguenze o se sia la cosa migliore da fare. E' solo odio, cieco, con corna e coda e che nella migliore delle tradizioni abbiamo imparato a chiamare "diavolo". Allo stesso modo, nella tradizione cristiana l'odio è da temere, è satana, brutto e cattivo. La verità è che l'odio è ignorante. L'odio destabilizza la macchina perché non può essere debellato, può essere veicolato ma non costretto e non ci sono fattori che ne garantiscano la stabilità. L'odio è cattivo perché prevede che si metta solo se stessi su entrambi i piatti della bilancia e non ci siano altre alternative. Ma l'odio è anche un'altra cosa è la dichiarazione della solitudine, della frustrazione e dell'incomprensione. Così il Diavolo deve uccidere Diego perché non diventi "Il nobel dell'amore". Lo deve uccidere perché sarebbe il suo antagonista, perché non ricrei negli altri immagini di un mondo bello attutendo possibili sentimenti d'odio e d'invidia e lo deve fare per evitare che la separazione fra il gruppo della società con il buio dell'odio non si ingigantisca ulteriormente facendolo rimanere ulteriormente isolato e incompreso, forse più, di come lo è ora. E' per questo che il diavolo di questa storia è circondato da esseri surreali che non potrebbero stare in mezzo agli altri e che non sono in grado di elaborare concetti basici. Non riuscirebbero mai ad integrarsi nella comunità, così come i cani parlanti, che rappresentano la "storia" di un passato di soprusi, ma che, vivendo con quell'eterno rancore e nel rivangare il passato stesso, non riescono ad essere parte di nessuna delle due società. Spuntano un po' così, senza un'anticipazione e senza che nessuno chieda nulla. Non sono l'odio, perché, nella loro esclusione, non sono isolati o incompresi ma non un gruppo che ha un obiettivo.

Ecco, questo è il libro che ho letto io e del quale sono rimasta stregata. Se Pasolini, nel corso degli ultimi anni della sua vita -quelli degli "Scritti corsari"- era come Orwell - quando, di ritorno dalla guerra di secessione spagnola, deluso perché i poteri che dovevano cambiare il mondo erano identici a quelli che stavano combattendo e lo descriveva in 1984 e ne La fattoria degli animali-, lo è anche De Crécy a suo modo. 
La rappresentazione satirica di questa storia è feroce, se letta in questo modo, e non lascia spazio a soluzioni o spiragli di salvezza, come nella migliore delle tradizioni classiche distopiche. Probabilmente perché la grande metafora della distopia non serve a dirci come cambiare, ma a farci leggere, attraverso una "realtà altra", i meccanismi che la generano. La storia di Diego che un bel giorno arrivò da chissà dove, su una nave al porto di New York-sur-Loire è tutta qua: quella di una foca, che nemmeno sbarcata rischiava la vita per diventare un simbolo della schiavitù moderna. Un simbolo "innocuo e tenero" che non aveva condiviso e a cui non aveva aderito. Un "simbolo" non aveva altro scopo che creare un diversivo, da una realtà che vede macchina complessa che schiaccia tutto ciò da cui è alimentata e che ha bisogno, come il governatore, di continue iniezioni di nuove leve e di nuove lealtà cieche al potere vigente. 
A raccontarvi le peripezie di Diego ci sarà un faccione di un uomo che ha perso il corpo, dall'aspetto un po' da clown e un po' da marshmallow, e che vi farà, con il ghigno del satiro greco, da cicerone in questa storia raccontando come, da quando siamo nati, il mondo che pensiamo di creare ci inscatola e non ci appartiene. Siamo noi ad appartenere a lui.

Libro davvero stupendo e imperdibile.
Buone letture,
Simona Scravaglieri

Il celestiale Bibendum
Nicolas De Crécy
Eris Edizioni, ed. 2015
Traduzione di F. Ledvinka
Collana "Kina"
Prezzo 22,00€



Fonte: LettureSconclusionate


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...